top of page

Depressione

"Io... arranco tra tutti quei... fili... di lana grigi... che mi si attaccano alle gambe. Sono così pesanti... da trascinare"
(Justine - Melancholia)

Se immaginiamo l’umore come una linea tracciata su un foglio, agli estremi troveremmo, da un lato, la depressione, e dall’altro l’euforia. Come spesso accade, l’equilibrio ideale si trova nel mezzo — anche se spostarsi un po’ più a destra o a sinistra può comunque andar bene.

Non è sempre semplice distinguere tra una tristezza normale — e utile — e una vera e propria depressione clinica.

Ognuno ha un proprio limite personale, e non bisogna dimenticare che la tristezza ha una sua funzione: può aiutarci a superare momenti difficili, spingendoci a riorganizzare i nostri pensieri e a trovare nuove strategie.

La depressione, invece, è un disturbo psicologico vero e proprio, che va ben oltre un momento di sconforto. Le esperienze depressive possono assumere forme diverse a seconda dell’età e del vissuto individuale,

Depressione

ma generalmente si manifestano con: umore persistentemente basso, perdita di interesse per le attività abituali, senso di colpa, ansia, rabbia, svalutazione di sé, calo dell’autostima, senso di vuoto e tendenza ad isolarsi dagli affettivo.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si tratta di uno dei disturbi mentali più diffusi oggi  e in Italia coinvolge circa 2,8 milioni di persone (Istat, 2018).

Cosa si può fare?

La depressione è un disturbo dell’umore complesso, determinato dall’interazione di fattori biologici, psicologici e ambientali, e si manifesta con sintomi emotivi, cognitivi e fisici. Spesso sottovalutata, anche da chi ne soffre, è però una condizione curabile attraverso un percorso che richiede tempo, pazienza e sostegno adeguato. Le terapie più efficaci comprendono la psicoterapia, utile per rielaborare pensieri ed emozioni, e, quando necessario, il trattamento farmacologico prescritto da uno specialista. Accanto agli interventi clinici, anche lo stile di vita ha un ruolo importante: mantenere un sonno regolare, seguire una dieta equilibrata, praticare attività fisica e coltivare legami sociali di supporto favorisce il recupero. Un aspetto cruciale è l’intervento precoce, che aumenta le probabilità di remissione, riduce il rischio di ricadute e migliora significativamente la qualità della vita.

bottom of page