top of page
In seguito all'adesione alle convenzioni stipulate tra il CNOP e istituzioni e associazioni si applicano tariffe agevolate per:
Corpo Nazionale Vigili del Fuoco: primo incontro gratuito e riduzione del 20% sull'onorario a favore degli appartenenti al Corpo dei Vigili del Fuoco, in servizio e in pensione, e dei loro familiari.
Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP): riduzione del 35% sull'onorario a favore degli appartenenti agli albi e dei loro familiari.
Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche (FNOPI): riduzione del 35% sull'onorario a favore degli appartenenti agli albi e dei loro familiari.
Dipartimento Amm. Penitenziaria (DAP): primo incontro gratuito e riduzione del 20% sull'onorario a favore dei dipendenti dell'Amministrazione Penitenziaria, in servizio e in congedo, e dei loro familiari e conviventi.
Arma dei Carabinieri: primo incontro gratuito e riduzione del 20% sull'onorario a favore dei militari dell'Arma dei Carabinieri, in servizio e in congedo, e dei loro familiari e conviventi.
FISDE - ENEL: primo incontro gratuito e riduzione del 20% sull'onorario a favore dei soci del Fisde.
AssoMedico: primo incontro gratuito e riduzione del 20% sull'onorario a favore dei soci di Assomedico e dei loro familiari.
Guardia di Finanza: primo incontro gratuito e riduzione del 20% sull'onorario a favore dei militari della Guardia di Finanza, in servizio e in congedo, e dei loro familiari e conviventi.
Ferrovie dello Stato: riduzione del 20% sull'onorario a favore dei dipendenti delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e ai loro familiari.
Casagit Salute: riduzione del 20% sull'onorario a favore dei soci di Casagit Salute e ai loro familiari.
Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL): primo incontro gratuito e riduzione del 30% sull'onorario a favore dei gravi infortunati sul lavoro e dei loro familiari.

Tariffe convenzionate
Le spese sostenute per le sedute di psicoterapia rientrano tra le spese sanitarie e sono detraibili fiscalmente nella misura del 19%.
Dal 1 gennaio 2020 le spese per prestazioni sanitarie sono detraibili solo se il pagamento avviene tramite modalità tracciabili (Bonifico, Assegno, POS, Pay Pal).
A partire dal 2016 per le figure professionali che erogano prestazioni sanitarie vi è l'obbligo di inviare al Sistema TS le fatture emesse nei confronti dei propri pazienti. La comunicazione è finalizzata a consentire all'Agenzia delle Entrate la predisposizione dei modelli 730 precompilati. Il paziente può opporsi alla comunicazione dei propri dati; in caso di opposizione, sarà obbligo annotare in fattura: “Il paziente si oppone alla trasmissione al Sistema TS ai sensi dell’art. 3 del DM 31-7-2015”.
Il contribuente può comunque inserire le spese per le quali è stata esercitata l’opposizione nella successiva fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, purché sussistano i requisiti per la detraibilità delle spese sanitarie previsti dalla legge.
bottom of page